Problemi del sonno: cause e conseguenze

Problemi del sonno: cause e conseguenze

La qualità del sonno è soggetta a variazioni naturali: quasi tutti hanno vissuto una notte agitata almeno una volta. Una delle cause più frequenti è lo stress, positivo e negativo. Infatti, l'eccitazione delle nozze in arrivo può portare a notti insonni tanto quanto un periodo di difficoltà lavorative. I problemi del sonno sono dunque molto diffusi, ma con livelli di gravità e durata diversi e con numerose cause.

L'Ufficio federale di statistica si è interessato alla domanda sulla qualità del sonno della popolazione svizzera. Circa il 35% delle persone ha difficoltà, da occasionali a frequenti, ad addormentarsi e addirittura il 43% ha problemi a dormire in modo continuativo e si sveglia più volte durante la notte. Un buon 35% riporta un sonno disturbato.

Le conseguenze vanno da un peggioramento del benessere personale a perdite economiche tramite varie notifiche di malattia fino a malattie gravi delle persone coinvolte. Nel complesso, ci sono più donne che uomini tra coloro che soffrono di problemi del sonno.

Cause primarie e secondarie dei problemi del sonno

Per quanto riguarda il sonno, i problemi e le loro cause si dividono in primari e secondari. La ricerca sul sonno ne ha individuati oltre 80 diversi tipi. La maggior parte delle persone colpite soffre di disturbi ad addormentarsi e mantenere il sonno. I problemi del sonno secondari sono dovuti a una malattia organica o psichica, quelli primari no. Ecco alcuni esempi per le diverse cause.

Cause primarie:

  • stress (eventi importanti, condizioni di vita pesanti, forti emozioni ecc.) 
  • menopausa (vampate di calore, calo ormonale di estrogeni e progesterone nelle donne)
  • avanzare dell'età e quindi diminuzione della produzione di melatonina, che favorisce il sonno
  • apnee notturne (disturbo della respirazione durante il sonno, come "russare", che interessa principalmente gli uomini)
  • ciclo mensile (come le variazioni ormonali all'inizio delle mestruazioni) 
  • cibo (troppo) pesante la sera
  • consumo eccessivo di bevande contenenti caffeina, di alcol o nicotina prima di andare a dormire
  • mancanza di movimento (può favorire l'irrequietezza)
  • lavoro su turni (stravolge il ritmo di sonno-veglia)
  • jetlag (dopo i voli a lunga percorrenza attraverso fusi orari diversi)
  • processi di invecchiamento che influenzano il ritmo circadiano
  • materasso scomodo o non adeguato
  • comportamenti inadeguati (fare sport o lavorare prima di coricarsi)
  • rumore
  • dormire eccessivamente di giorno

Una delle cause più frequenti di un sonno disturbato è lo stress, positivo e negativo.

Conseguenze dei problemi del sonno

I problemi del sonno, e soprattutto la mancanza di sonno dovuta alle interruzioni e alla difficoltà ad addormentarsi, possono rappresentare una fonte di stress per le persone colpite. Se la causa è proprio lo stress, può generarsi una spirale negativa perché non si riesce più a fermare la reazione di stress (vedere anche "Problemi del sonno e stress").  

Le conseguenze dei problemi del sonno si ripercuotono a livello fisico, sull'equilibrio mentale e sullo stato di salute generale. Tra le conseguenze ci sono:

  • stanchezza (durante la giornata)
  • spossatezza, sfinimento
  • apatia e letargia 
  • calo delle prestazioni 
  • diminuzione della capacità di concentrazione 
  • aumento dell'irritazione 
  • irrequietezza e tensione interiori 
  • ansia 
  • sbalzi di umore 
  • indebolimento del sistema immunitario   
  • consumo di sonniferi su prescrizione medica e conseguente aumento del rischio di dipendenza
Cosa fare contro i problemi del sonno?
Cosa fare contro i problemi del sonno?

È essenziale che le persone colpite individuino la causa dei loro problemi del sonno.